Tronco di piramide a base quadrata in assonometria isometrica con GeoGebra

Tronco di piramide a base quadrata in assonometria isometrica con GeoGebra Qui vi propongo il disegno di un tronco di piramide a base quadrata in assonometria isometrica realizzato con GeoGebra. È possibile interagire con la costruzione direttamente dall'applet e modificare l'altezza del solido e del piano di sezione. Se pasticciate, come al solito, ricaricate

Piramide a base pentagonale in P.O. con ombre in GeoGebra

Piramide a base pentagonale con ombre in P.O. con GeoGebra Qui vi propongo il disegno della piramide a base pentagonale equilatero in P.O. realizzato con GeoGebra. La particolarità di questo disegno è che sono state disegnate anche le ombre prodotte dal solido sul piano orizzontale e verticale. È possibile interagire con la costruzione direttamente

Piramide a base triangolo equilatero in P.O. con GeoGebra

Piramide a base triangolo equilatero in P.O. con GeoGebra Qui vi propongo il disegno della piramide a base triangolo equilatero in P.O. realizzato con GeoGebra. È possibile interagire con la costruzione direttamente dall'applet e modificare l'altezza del solido (e anche ruotarlo e ridimensionarlo in pianta). Se pasticciate, ricaricate la pagina.

Piramide a base quadrata sezionata in P.O. con GeoGebra

Piramide a base quadrata sezionata in P.O. con GeoGebra Qui vi propongo il disegno della piramide a base quadrata, sezionata con un piano parallelo alla linea di terra, realizzato con GeoGebra. È possibile interagire con la costruzione direttamente dall'applet e modificare l'altezza del piano di sezione spostando il punto con l'indicazione "muovi". Se pasticciate,

Piramide a base esagonale in assonometria isometrica con GeoGebra

Piramide a base esagonale in assonometria isometrica con GeoGebra Qui vi propongo il disegno della piramide a base esagonale in assonometria isometrica, realizzato con GeoGebra. È possibile interagire con la costruzione direttamente dall'applet e modificare le altezze del solido ma anche ruotarlo ed ingrandirlo in pianta. Se pasticciate, ricaricate la pagina.

Tronco di cono in assonometria cavaliera con GeoGebra

Tronco di cono in assonometria cavaliera con GeoGebra Qui vi propongo il disegno del tronco di cono in assonometria cavaliera, realizzato con GeoGebra. È possibile interagire con la costruzione direttamente dall'applet e modificare le altezze del solido.

Piramide a base ottagonale in assonometria cavaliera con GeoGebra

Piramide a base ottagonale in assonometria cavaliera con GeoGebra Vi propongo i disegni della piramide a base ottagonale in assonometria cavaliera, sia intera che tronca, realizzati con GeoGebra. È possibile interagire con la costruzione direttamente dall'applet e modificare le altezze del solido.

Prisma a base esagonale in assonometria cavaliera con GeoGebra

Prisma a base esagonale in assonometria cavaliera con GeoGebra Vi propongo il disegno del prisma a base esagonale in assonometria cavaliera realizzato con GeoGebra. È possibile interagire con la costruzione direttamente dall'applet e modificare l'altezza del solido.

Composizione di solidi in assonometria con Geogebra

Composizione di solidi in assonometria con GeoGebra Vi propongo la composizione di solidi recentemente assegnata, qui realizzata nelle tre assonometrie: cavaliera, isometrica e monometrica. È possibile interagire con la costruzione direttamente dalla pagina.

Torna in cima