Circa Teppax

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Teppax ha creato 35 post nel blog.

Composizione di solidi in assonometria isometrica

Composizione di solidi in assonometria isometrica Vista la relativa complessità del disegno recentemente assegnato, ho fatto un video tutorial specifico per la versione in assonometria isometrica. Buona visione e buon lavoro. In basso ho inserito anche le altre versioni assonometrie e il modello in p.o.   Qui il disegno finito,

Piramide a base quadrata ruotata di 30° rispetto alla LT in P. O.

Piramide a base quadrata ruotata di 30° rispetto alla LT in P. O. Impariamo a disegnare un solido ruotato in P. O. In questo caso una piramide a base quadrata.   Qui il disegno finito

Una definizione di “tecnologia”

Una definizione del termine "tecnologia" In questa presentazione fatta con www.haikudeck.com ho illustrato una sintetica definizione del termine "tecnologia".   La Tecnologia - Created with Haiku Deck, presentation software that inspires;

Mathspad Construction Tool

Un sito per disegnare online semplici costruzioni geometriche Mathspad Construction Tool è un sito in inglese dove potete disegnare, direttamente online, semplici costruzioni geometriche. È l'ambiente ideale  per esercitarvi con riga e compasso. Le funzioni killer del sito sono: la possibilità di bloccare il compasso ad una apertura fissata; il fatto che tutti i

Piramide a base esagonale in assonometria isometrica con GeoGebra

Piramide a base esagonale in assonometria isometrica con GeoGebra Qui vi propongo il disegno della piramide a base esagonale in assonometria isometrica, realizzato con GeoGebra. È possibile interagire con la costruzione direttamente dall'applet e modificare le altezze del solido ma anche ruotarlo ed ingrandirlo in pianta. Se pasticciate, ricaricate la pagina.

Tronco di cono in assonometria cavaliera con GeoGebra

Tronco di cono in assonometria cavaliera con GeoGebra Qui vi propongo il disegno del tronco di cono in assonometria cavaliera, realizzato con GeoGebra. È possibile interagire con la costruzione direttamente dall'applet e modificare le altezze del solido.

Piramide a base ottagonale in assonometria cavaliera con GeoGebra

Piramide a base ottagonale in assonometria cavaliera con GeoGebra Vi propongo i disegni della piramide a base ottagonale in assonometria cavaliera, sia intera che tronca, realizzati con GeoGebra. È possibile interagire con la costruzione direttamente dall'applet e modificare le altezze del solido.

Torna in cima