La penna e la stampante 3D
Gaia, Classe 1D – a.s. 2019-2020
Un bel video tutorial sull’uso della penna 3D e introduttivo sulle stampanti 3D. Grazie Gaia!
Un bel video tutorial sull’uso della penna 3D e introduttivo sulle stampanti 3D. Grazie Gaia!
Devi accedere, per commentare.
Ottimo video per capire il mondo della stampa 3D, tuttavia voglio segnalare che, per quanto riguarda il software per realizzare modelli tridimensionali ed effettuare stampe 3D, oltre Autocad, esistono svariati software freeware adatti.
Tra gli altri cito:
Tinkercad, si può scaricare dal sito http://www.tinkercad.com – È gratuito e non è necessario scaricarlo perché si può usare direttamente online. È necessaria la registrazione.
123Design, al sito http://www.123dapp.com – Lo si può usare online, ma anche scaricare nelle versioni per Windows e Mac. È disponibile anche una versione, sempre gratuita, per Apple iPad.
3DTin, scaricabile da http://www.3dtin.com/ – La versione di base è gratuita, mentre una versione con più funzionalità è a pagamento.
Sculptris, scaricabile dal sito http://pixologic.com/sculptris/features/ – Applicazione gratuita che permette di creare modelli 3D semplicemente procedendo come si modellasse la creta.
Meshlab, scaricabile qui http://meshlab.sourceforge.net/ Gratuito, permette di creare o modificare modelli tridimensionali agendo anche sui singoli poligoni, triangolari o quadrangolari, che compongono il modello.
Poi vi sono programmi freeware professionali più impegnativi, come
FreeCAD http://www.freecadweb.org – Modellatore 3D gratuito (open source) altamente professionale, ma che richiede un certo impegno per impararne a fondo le numerose funzionalità particolarmente adatte anche per la modellazione e la stampa 3D.
Blender http://www.blender.org – Software open source sviluppato per animazioni e rendering in 3D, richiede molto impegno per iniziare a usarlo a causa della sua poca intuitività. Molto usato dai maker evoluti.